-
Conservativa:
è quella branca dell'odontoiatria che si occupa della cura dei denti cariati, delle procedure per l'eliminazione delle carie e di quelle relative alla chiusura delle cavità risultanti tramite l'utilizzo di appositi materiali.


-
Endodonzia:
si occupa dello spazio all'interno dell'elemento dentario che contiene la polpa dentaria, costituita da componente cellulare, vasi e nervi.


-
Ortodonzia:
si possono raggiungere ottimi risultati sia estetici che funzionali, questo grazie all'utilizzo di materiali moderni, attacchi in ceramica e apparecchi estremamente invisibili.


-
Implantologia:
in assenza di più denti l'implantologia permette la ricostruzione dell'arcata completa concedendo al paziente una masticazione e un sorriso naturale.


-
Protesi:
resine, oro o ceramica utilizzati per la ricostruzione con manufatti di laboratorio degli elementi dentali distrutti o mancanti e per una perfetta occlusione.


-
Parodontologia:
è una branca dell'odontoiatria che studia i tessuti del parodonto e le patologie ad esso correlate.
Il parodonto è costituito da gengiva, osso alveolare, cemento radicolare e legamento parodontale.
Si occupa quindi dell'insieme dei tessuti molli e duri che circondano il dente e che assicurano la sua stabilità nell'arcata alveolare; si occupa anche delle malattie che interessano il parodonto le quali vengono chiamate genericamente "malattie parodontali" o "parodontopatie" o "piorrea".


-
Sbiancamento dentale:
rapido, efficace e sicuro sbiancamento anche in una sola seduta.

-
Estetica:
specializzazione volta a ricostruire o a migliorare colore, forma e proporzione dei denti imitando il più possibile la natura quali " faccette estetiche, ricostruzioni, sbiancamenti, ecc.... "

-
Chirurgia orale:
è una branca della chirurgia. Si occupa de estrazione di denti erotti, residui radicolarei, denti inclusi o semi-inclusi nelle ossa mascellari, di apicectomie, ecc.... Include anche l'implantologia e la parodontologia.

